Sempre di più, le associazioni di volontariato (Protezione Civile, Carabinieri, Alpini, Croce Rossa, Soccorso Alpino, e tutte quelle associazioni che operano nelle emergenze) usano i droni per semplificare o per velocizzare le operazioni di ricerca e soccorso. Pochi sanno che questo tipo di operazioni, nella maggior parte dei casi, non sono in linea con le indicazioni previste dal regolamento, e spesso sono al limite della legalità. Perchè?
Il regolamento ENAC impone che vi sia una copertura assicurativa per ogni drone in volo, la quale risponde solo per quei voli che rispettano appieno le indicazioni dell’ente.
Normalmente i voli eseguiti durante simulazioni, esercitazioni e in situazioni di emergenza sono ben distanti dal rispettare tale regolamento. Si tratta di voli
- Di tipo critico
- Dedicati agli aeromobili rispondenti al Codice della Navigazione (art. 744).
Nel primo caso (voli critici), la vicinanza di cose e persone e la natura di come queste esercitazioni vengono svolte, rendono impossibile applicare i criteri di sicurezza per garantire l’incolumità delle persone a terra. Chiunque abbia esperienza nel settore, sa che durante le fasi di un’esercitazione/emergenza, non è possibile escludere totalmente questo tipo di rischio.
Nel secondo caso il volo è vietato per tutti gli aeromobili che fanno parte del CDN 744, ovvero gli aeromobili di stato (i droni di proprietà del Ministero dell’interno, della Difesa e delle Finanze).
In caso di sinistro l’assicurazione del vostro drone pagherà i danni?
Risponderà per quanto previsto dal regolamento?
NO, l’assicurazione non pagherà, perchè le operazioni di volo non si sono svolte nel rispetto del regolamento. Non solo, guardando più approfonditamente e applicando la norma, potremmo dichiarare che l’aeromobile non era assicurato per il tipo di missione (“dolo eventuale”).
COME FARE? Vi invitiamo a controllare le vostre polizze per verificare la presenza di questo tipo di garanzia specifica. Esistono delle compagnie che a fronte di garanzie fornite dall’operatore aereo (criteri di gestione del rischio) stipulano contratti ad hoc per le associazioni che svolgono questo tipo di operazioni aeree, emettendo coperture per i voli che sono eseguiti in fase di esercitazione/emergenza anche al di fuori di quanto previsto dal regolamento.
POSSIAMO AIUTARTI? Certo! CONTATTACI
Eurodrone Flight Systems
info@eurodrone.it
+39 0171 390249